top of page

 Impresa 

Crediamo in una visione positiva del rapporto tra uomo-impresa-ambiente, che ponga la persona al centro di questo cambiamento.

 

Non ci accontentiamo degli approcci ideologici: né di quello più “mainstream”, secondo cui l’uomo ha irrimediabilmente deturpato il pianeta in cui vive, né dell’approccio “negazionista”, che tende a minimizzare il problema.


L’obiettivo è rendere la Lombardia il paradigma di un nuovo modello di sviluppo sostenibile, nella consapevolezza che la sostenibilità e la transizione ecologica sono oggi la nuova via dello sviluppo e che la nostra Regione, da sempre locomotiva dello sviluppo, è chiamata a imboccare con decisione questo cammino.


La sostenibilità che vogliamo costruire è insieme ambientale, economica e sociale, in un percorso realista ed equilibrato, che, senza ideologismi ma radicato nella concretezza lombarda, sappia sviluppare modelli sostenibili trasversalmente a tutte le politiche regionali.


Una sostenibilità che favorisca la crescita economica, renda più efficiente l’utilizzo delle risorse e valorizzi il territorio in tutte le sue declinazioni.


In questo scenario di transizione non possiamo permetterci di lasciare indietro nessuno.


Dobbiamo pertanto avere sempre presente le ricadute sociali di tale cambiamento, con una particolare attenzione alla solidarietà, all’equità e alla progressività delle misure.

Sostegno alle imprese che generano occupazione e reddito

Supportare le PMI lombarde con politiche “più assumi, meno paghi”

2

Valorizzazione del Made in Italy anche attraverso il rientro delle produzioni in Lombardia

Stimolare le politiche di nearshoring e reshoring a partire da settori chiave (farmaceutico e life sciences, energie, manifattura addittiva, digitale, automotive, microelettronica, batterie, agroindustria)

3

Sostenibilità e tutela dell’ambiente

Accelerare lo sviluppo delle Comunità energetiche, in una chiave di maggiore consapevolezza dei consumi, di diffusione capillare delle fonti energetiche rinnovabili e per contrastare la povertà energetica, nell’ottica dell’autoconsumo/condivisione sia di energia elettrica che di
energia termica. L’obiettivo è la realizzazione di almeno 3000 comunità energetiche entro il decennio.

Hai qualche suggerimento? 
Contattami!

CLAUDIA TOSO 2023

bottom of page