Famiglia
Sussidiarietà, famiglia e politiche sociali
La famiglia è il luogo dell’incontro, della condivisione, dell’uscire da sé stessi per accogliere l’altro e stargli vicino. È il primo luogo dove si impara ad amare.
Con realismo, Papa Francesco osserva che non sempre è così, è necessario dunque difendere la famiglia e impegnarsi perché essa non perda il suo DNA "l’accoglienza e lo spirito di servizio”, che si esprimono anche in un giusto rapporto tra le generazioni e con il “passaggio del testimone” tra genitori e figli. La famiglia è il primo luogo dell’educazione dei giovani, senza per questo preservarli da ogni rischio, da ogni sfida e da ogni sofferenza, ma piuttosto cercando di trasmettere loro la passione per la vita, di accendere in essi il desiderio di trovare la propria strada.
La mia proposta politica per la nostra Regione è quella di istituire un Assessorato "Sussidiarietà, famiglia e politiche sociali" per dare accoglimento e sviluppo alle seguenti tematiche.
articoli recenti
Pro Vita & Famiglia o.n.l.u.s.
Elezioni Lombardia. Toso (FdI): «Famiglia, educazione, sanità e imprese al centro»
1
Politiche di sostegno alle natalità
Sviluppare interventi domiciliari per il supporto alla mamma e al bambino nei primi 1000 giorni, , potenziare la misura "nidi gratis", sostenere le famiglie numerose.
2
Favorire, ove possibile, la permanenza dei minori all'interno del proprio ambito famigliare
Rilanciare l’affido familiare come risorsa per la famiglia naturale, avere regole chiare e trasparenti nei casi di allontanamento dei minori, lavorare per e con le famiglie.
3
Promuovere nuove comunità per il pieno recupero dei giovani con dipendenza
Progettare percorsi di inclusione sociale e lavorativa per i detenuti, concludere il percorso di de-istituzionalizzazione dei soggetti psichiatrici oggi in carcere.
4
Sviluppare una rete intorno alla persona fragile
Affidare centralità al distretto socio-sanitario nella tutela dei minori, dei disabili e delle persone fragili in difficoltà, prestare maggiore attenzione al disturbo dell'autismo, potenziare il "dopo di noi", contrastare il bullismo.
5
La casa, diritto e responsabilità
Ripensare l’edilizia pubblica anche in termini sociali, aumentando la sicurezza e la prevenzione delle occupazioni abusive, recuperando il patrimonio abitativo pubblico e sostenendo la rigenerazione urbana delle periferie.